La Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) è la modalità prevista dalla legge per acquisire il riconoscimento dello status di disoccupato.
Con il rilascio della DID la persona dichiara di essere immediatamente disponibile allo svolgimento di un’attività lavorativa ed alla partecipazione ad iniziative per la ricerca attiva del lavoro.
Dalla data di rilascio della DID decorre lo stato di disoccupazione e gli impegni che ne derivano.
Sono considerati disoccupati i soggetti in possesso della DID e che:
- Sono privi d’impiego (non svolgono alcuna attività lavorativa di tipo subordinato, parasubordinato e autonomo)
- Sono lavoratori dipendenti o autonomi ma che percepiscono un reddito pari o inferiore a:
- euro 8.500,00 per il lavoro dipendente e parasubordinato
- euro 5.500,00 per il lavoro autonomo,
Il “Documento di Immediata Disponibilità” (DID) può essere sottoscritto sul portale dell’ANPAL, al Centro per l’Impiego e in fase di invio di domanda NASpI.Lo stato di disoccupazione, anche per coloro che richiedono o percepiscono la NASpI o la DIS-COLL, deve essere confermato con la sottoscrizione di un Patto di Servizio Personalizzato (PSP) entro 30 giorni (15 giorni in caso di NASpI e DIS-COLL) dalla data di sottoscrizione della DID contattando il Centro per l’Impiego territorialmente competente (in base all’indirizzo di residenza del lavoratore).