Il Libro Unico del Lavoro (LUL) è un documento obbligatorio per tutti i datori di lavoro in Italia, introdotto nel 2008 per sostituire i vecchi libri paga e matricola. Questo registro documenta in dettaglio ogni rapporto di lavoro tra l’azienda e i dipendenti, fornendo un quadro generale dell’impresa. Deve essere conservato per almeno cinque anni e contiene informazioni come i dati anagrafici dei lavoratori, l’inquadramento retributivo, le detrazioni fiscali, le assenze, le ore lavorate e altre informazioni relative al rapporto di lavoro.
La compilazione del LUL avviene mensilmente e deve essere presentata entro il 30 del mese successivo. Può essere redatto in forma cartacea o telematica e deve essere numerato in modo unico, sequenziale e continuativo. La mancata esibizione del LUL può comportare sanzioni pecuniarie che vanno da 200 a 2000 euro.I soggetti da registrare nel Libro Unico del Lavoro includono i lavoratori subordinati, i collaboratori coordinati e continuativi, gli associati in partecipazione con apporto lavorativo. Alcune categorie come i datori di lavoro domestici, le pubbliche amministrazioni e alcune piccole imprese sono esentate dall’obbligo di compilare il LUL.