Permessi Legge 104/92

La Legge 104/1992, nota anche come legge 104, è un riferimento legislativo che riguarda l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità grave. Questa legge prevede permessi retribuiti per i lavoratori che assistono persone con disabilità grave. I principali destinatari dei permessi sono:

  • Disabili gravi che lavorano come dipendenti.
  • Genitori di figli disabili gravi, con modalità di fruizione diverse a seconda dell’età del bambino.
  • Coniugi, parenti e affini entro il 2° grado di familiari disabili gravi.

I permessi retribuiti Legge 104 spettano per un totale di 3 giorni al mese o ad orario frazionato. È possibile cumulare i permessi per assistere più familiari con disabilità. La richiesta dei permessi avviene tramite domanda telematica all’INPS, allegando la documentazione comprovante la disabilità. Il trattamento economico durante i giorni di permesso viene erogato dall’INPS ma è, di norma, anticipato dal datore di lavoro che lo recupera attraverso la compensazione con i contributi da versare attraverso il modello F24.