Aumenti CCNL Metalmeccanici Giugno 2025

Aumenti CCNL metalmeccanici 2025
Indice

Dal 1° giugno 2025, milioni di lavoratori metalmeccanici italiani riceveranno aumenti CCNL automatici in busta paga. Il motivo è la clausola di salvaguardia basata sull’IPCA NEI 2024, confermato dall’ISTAT al valore definitivo di +1,3%.

In questo articolo trovi tutti gli importi aggiornati, i CCNL coinvolti e come gestire correttamente questi aumenti.

Aumenti CCNL metalmeccanici: Cos’è la clausola IPCA NEI e come funziona

La clausola IPCA NEI è prevista da numerosi CCNL metalmeccanici per proteggere il potere d’acquisto dei salari dall’inflazione reale. Se l’indice IPCA NEI definitivo supera le previsioni contrattuali, scattano automaticamente aumenti salariali.

Questo meccanismo non richiede trattative sindacali ulteriori. Aziende e lavoratori devono semplicemente applicare gli aumenti nelle buste paga di giugno 2025.

CCNL Metalmeccanici interessati dagli aumenti

I contratti collettivi che prevedono questi aumenti automatici sono:

  • CCNL Federmeccanica–Assistal
  • CCNL Unionmeccanica Confapi
  • CCNL Confimi Metalmeccanici
  • CCNL Cooperative Metalmeccaniche
  • CCNL Federorafi

Analizziamo ora gli aumenti dettagliati per ciascun contratto.

Aumenti CCNL Federmeccanica–Assistal

Ecco gli aumenti previsti dal CCNL Federmeccanica-Assistal per giugno 2025:

  • Livello D1: +22,35 euro
  • Livello D2: +24,79 euro
  • Livello C1: +25,33 euro
  • Livello C2: +25,86 euro
  • Livello C3: +27,70 euro
  • Livello B1: +29,69 euro
  • Livello B2: +31,85 euro
  • Livello B3: +35,56 euro
  • Livello A1: +36,41 euro

Questi aumenti valgono indipendentemente dal rinnovo contrattuale, attualmente in sospeso.

Aumenti CCNL Federorafi

Per le aziende industriali orafe e argentiere gli aumenti sono:

  • Livello 2: +20,20 euro
  • Livello 3: +22,26 euro
  • Livello 4: +23,16 euro
  • Livello 5: +24,75 euro
  • Livello 5 super: +26,41 euro
  • Livello 6: +28,39 euro
  • Livello 7: +30,87 euro

Aumenti CCNL Unionmeccanica Confapi

Le PMI metalmeccaniche applicheranno i seguenti aumenti:

  • Livello 1: +20,37 euro
  • Livello 2: +22,50 euro
  • Livello 3: +24,96 euro
  • Livello 4: +26,04 euro
  • Livello 5: +27,90 euro
  • Livello 6: +29,91 euro
  • Livello 7: +32,09 euro
  • Livello 8 e 8Q: +34,89 euro
  • Livello 9 e 9Q: +38,81 euro

Aumenti CCNL Confimi Metalmeccanici

Per i lavoratori delle aziende Confimi Industria:

  • Categoria 2ª: +22,56 euro
  • Categoria 3ª: +25,02 euro
  • Categoria 4ª: +26,11 euro
  • Categoria 5ª: +27,97 euro
  • Categoria 6ª: +30,00 euro
  • Categoria 7ª: +32,19 euro
  • Categoria 8ª: +35,01 euro
  • Categoria 9ª: +38,92 euro

Aumenti CCNL Cooperative Metalmeccaniche

Per i dipendenti delle cooperative metalmeccaniche gli aumenti sono:

  • Livello D1: +22,35 euro
  • Livello D2: +24,79 euro
  • Livello C1: +25,33 euro
  • Livello C2: +25,86 euro
  • Livello C3: +27,70 euro
  • Livello B1: +29,69 euro
  • Livello B2: +31,85 euro
  • Livello B3: +34,63 euro
  • Livello A1: +38,17 euro

Se vuoi imparare a leggere la busta paga e scoprire di più su come funziona la retribuzione, leggi il nostro articolo dedicato, cliccando qui.

Obblighi per le aziende e operatività

I datori di lavoro devono applicare immediatamente gli aumenti retributivi dal mese di giugno 2025. Non è necessaria alcuna comunicazione preventiva ai lavoratori.

Gli aumenti hanno impatto diretto anche su:

  • Calcolo del TFR
  • Base imponibile previdenziale e fiscale
  • Straordinari e indennità collegate ai minimi

In caso di mancata applicazione, i lavoratori potranno richiedere le differenze salariali.

Tabelle ufficiali e ratifica sindacale

Le tabelle retributive ufficiali saranno pubblicate a breve da FIM, FIOM, UILM e dalle associazioni datoriali. Tuttavia, la decorrenza degli aumenti resta fissata al 1° giugno 2025, indipendentemente dalla ratifica.

Se vuoi vedere gli importi esatti dei minimi tabellari dopo l’applicazione dell’aumento, clicca qui

Conclusione e raccomandazioni finali

La clausola IPCA NEI rappresenta una tutela automatica dei salari contro l’inflazione. Per garantire la corretta applicazione, aziende e consulenti devono aggiornare prontamente i software paghe e le procedure interne.

I lavoratori, dal canto loro, devono controllare le buste paga di giugno e segnalare eventuali anomalie tempestivamente.

Per ulteriori approfondimenti, assistenza tecnica o analisi specifiche, lo Studio Campesato è a tua disposizione.

Marco Campesato - Consulente del Lavoro a Vicenza
Marco Campesato – Esperto di diritto del lavoro e della previdenza sociale

Condividi
Come possiamo aiutarti?

Contattaci ora per ottenere una consulenza professionale e personalizzata per le tue esigenze aziendali.